Ho recentemente confrontato due CRM opensource famosi annotandone pro e contro.
- Vtiger 5.3.0
- SugarCRM CE 6.4.0
Vtiger appena installato ha già tutti i moduli che servono in un CRM e anche di più segnalo ad esempio tra quelli extra:
- project manager
- preventivi
- fatture
- un valido sistema gerarchico di profili e ruoli ottimo per configurare utenti con differenti permessi. Purtroppo proprio questo ha alcune lacune in quanto non è possibile rendere privati alcuni campi a scelta come il cellulare dell’amm. delegato o la sua email personale.
SugarCRM ha un’interfaccia più comoda ma i moduli a disposizione sono di meno rispetto Vtiger. Sembra quasi che voglia fare meno ma meglio anche a costo di dover affidare le funzioni che mancano ad altri software o moduli aggiuntivi.
In entrambi è possibile installare moduli extra ma non è facile districarsi tra quelli a disposizione considerando che spesso sono piuttosto datati o riferiti a precedenti versioni del CRM. Capita di trovare l’estensione giusta per lo scopo desiderato ma ormai non più aggiornata.
Entrambi offrono il meglio nelle versioni a pagamento (quella di Vtiger si chiama VTE ed è realizzata dall'italiana CRMVillage).
Per entrambi esistono plugin per outlook, thunderbird, Office e openoffice.
Sull’app store ci sono le app per iOS sia gratuite che a pagamento.
In conclusione il CRM è uno strumento che deve essere personalizzato a seconda delle esigenze, molte personalizzazioni si possono fare direttamente con l'account di Admin ma per altre occorre uno sviluppo ad hoc. Per fortuna è semplice incontrare sviluppatori nella community.